In questo case study illustriamo come UtLab ha supportato Credem nel percorso che l’ha portata dall’approccio top-down ai progetti digitali a quello human-centered.
Il nostro coinvolgimento e gli obiettivi
Nel giugno 2012 Credem, con l’obiettivo di coinvolgere i propri clienti nello sviluppo dell’Internet Banking, ci contatta per dei test di usabilità. Dopo un’attenta analisi del brief fornito, di concerto con la banca definiamo un approccio ampio e articolato al progetto.
Il risultato è quello di procedere con un completo re-design dell’architettura informativa, dei flussi funzionali e della struttura dell’interfaccia, inserendo, come parte integrante del progetto, interviste e test di usabilità nelle sue fasi strategiche.
I punti chiave del progetto definito sono:
- Formazione, con un corso sull’experience design per spiegare l’approccio human-centered in tutti i suoi aspetti e di fornire una mappa delle attività pianificate nel progetto.
- Linee guida per la progettazione, sviluppate a partire dai risultati della prima fase di ricerca per valutare le prime soluzioni progettate.
- Test di usabilità sui prototipi cartacei per valutare precocemente le scelte progettuali.
- Documentazione di progetto molto dettagliata per una produzione senza ricicli.
- Coinvolgimento del gruppo di lavoro interno in workshop decisionali sulle scelte progettuali.
Tutte le fasi sono state scandite da una pianificazione serrata che, almeno nella prima parte, ha integrato e sovrapposto molte delle attività svolte.
Eccellenti i risultati ottenuti, con un indice di soddisfazione per il nuovo Internet Banking superiore all’80%, con un minore numero di chiamate al supporto tecnico riguardanti le problematiche d’uso del sistema.
L’approccio human-centered come driver dell’innovazione
Tutti i prodotti digitali successivi, dalle nuove App al portale pubblico, hanno visto UtLab al fianco di Credem nella scelta degli strumenti e delle tecniche più adatte al coinvolgimento dei clienti e nel definire le soluzioni progettuali più adatte alle loro esigenze e a quelle della banca. In questo modo, Credem ha fatto dell’approccio human-centered uno dei principali driver per l’innovazione.
Versione stampabile in PDF
Dall’approccio top-down a quello human-centered: il caso di studio Credem
Chi è Credem
Fondata nel 1910 con sede a Reggio Emilia, Credem è una banca privata con più di 600 filiali, 41 centri per le aziende e oltre 6000 dipendenti. Presente in 19 regioni italiane, la banca offre una vasta gamma di servizi e prodotti finanziari.